LUNEDI’ 2 marzo ore 15. 00 Centro Socio Ricreativo
FRANCESCO DONDI
“Responsabilità dei rischi ambientali e tecnologici” L’evidenza dei disastri ambientali e tecnologici e dei loro tragici effetti, impone un approccio serio all’identificazione delle responsabilità attraverso una sistematica applicazione delle metodologie etiche
GIOVEDI’ 5 marzo ore 15. 00 Centro Socio Ricreativo
PAOLO CERIANI
“Un modello di organizzazione antico. La rete insediativa e le vie di comunicazione tra il Nord Italia e l’Europa in età Romana”. L’archeologia svela le vie di comunicazione antichissime utilizzate durante il tempo dell’impero romano.
TEATRO SALIERI LEGNAGO
“DON GIOVANNI” con Alessandro Preziosi
Partenza ore 20.00 zona poste.
LUNEDI’ 9 marzo ore 15.00 Centro Socio Ricreativo
GABRIELE MOLTENI
“Le patologie della Tiroide” La piccola ghiandola fondamentale a controllare il metabolismo delle nostre cellule.
LUNEDI’ 16 marzo ore 15.00 Centro Socio Ricreativo
MANLIO MENZAGO
“La Croce e la Mezzaluna” la battaglia di Lepanto del 1571.
GIOVEDI’ 19 marzo ore 15. 00 Centro Socio Ricreativo
CONFRATERNITA del TURTEL SGUASAROT
“Al turtel sguasarot” storia, tradizione degustazione di un prodotto d’eccellenza della nostra cucina locale. Sarà presente l’intera confraternita.
SABATO 21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
edificio IPSIA di Sermide (via Zambelli)
“Le stanze della Poesia”.
Il Gruppo 900 partecipa con Velobiancodipoesia.
LUNEDI’ 23 marzo ore 15.00 Centro Socio Ricreativo
MANLIO MENZAGO
“La Croce e la Mezzaluna” seconda parte.
GIOVEDI’ 26 marzo ore 15.00 Centro Socio Ricreativo
GIANNA VANCINI
“Ippolito Nievo: eccezionale ritrattista di luoghi e personaggi”. dalle Confessioni di un italiano Io vol. Un eccellente ritrattista di luoghi e personaggi, la cui breve ma intensa vicenda umana si mosse tra impegno civile in letteratura, pragmatismo politico ed eroismo patriottico.
LUNEDI’ 30 marzo ore 15.00 Centro Socio Ricreativo
RAFFAELLA CARPANI
“La rosa di fuoco” Barcellona all’inizio del Novecento era “la rosa di fuoco”. Un fervore nuovo infiammava la scena artistica e culturale, dove spiccavano gli astri di Picasso e Gaudí, sullo sfondo di una rovente tensione sociale che alimentava conflitti e attentati. Ecco svelata la mostra che andrà in scena a Palazzo Diamanti di Ferrara e che presto visiteremo.
GIOVEDI’ 12 marzo
MARANELLO MUSEO FERRARI
Visita guidata al Museo e
ad una acetaia con degustazione,
merenda con gnocco, tigelle,
salumi e lambrusco.
Partenza ore 13.15 zona poste. Costo visite e pullman e. 50.00.
Prenotazioni al n. 335/744.92.80 – 0386/61.159.