SermideStagionalia 2010Stagionalia 2013Gruppo 900Quistello |
Anno 201413 Dicembre: "Umanità e arte di un poeta dell'immagine, Tonino Guerra"
Programma della terza edizione “VIVERE IL PO – festa del paesaggio fluviale”
Domenica 7 Settembre Centro di Educazione Ambientale - Teleferica ore 17.00: ⁃apertura della mostra fotografica “I Mestieri di Po” a cura di Terez Marosi, con “letture e musiche di Po”, ad opera del Gruppo 900 per i testi e Jacopo Salieri con Fauso Negrelli per la musica (pianoforte e contrabbasso) ⁃presentazione della terza edizione di “Vivere il Po – festa del paesaggio fluviale” ⁃presentazione del nuovo tema per la Compagnia Fotografica Vivere il PO. Al termine degustazione di prodotti tipici organizzata dall'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, denominata “il melone I.G.P., una opportunità per il territorio” (degustazione di prodotti tipici a base del melone mantovano ed altro). Sabato 13 Settembre Centro di Educazione Ambientale - Teleferica ore 17.30: presentazione del libro “Ferrovia Suzzara Ferrara 125 anni dopo”, a cura di Sermidiana Magazine, esposizione di foto ed oggetti storici ferroviari; presente l'Associazione Amici della Ferrovia Suzzara Ferrara con gli interventi del Prof. Fabio Malavasi (dell'università di Torino), dell'Ing. Giovanni Marchi (del C.I.F.I.), del Geom. Roberto Santini (capo tecnico F.E.R.) e dell'Ing. Luigi Cantamessa (Direttore della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane). Al termine un momento conviviale per la degustazione del Turtèl Sguasaròt ed altro, servita dalla Confraternita dal Turtèl Sguasaròt di Sermide. Domenica 14 Settembre Sala Consiliare del Municipio ore 17.30: presentazione video “Terra Segreta”, percorso tra natura e monumenti da Bonizzo a Quatrelle e letture del Gruppo 900, al termine un momento conviviale servito dalla Pro Loco di Sermide. Piazzetta Gonzaga ore 21.00: ⁃una serata di musica ed arte: ⁃“In piazza, lì vicino al PO”, poesia, musica e immagini, con Ornella Fiorini e Mauro Conforti. Giovedì 18 settembre Centro di Educazione Ambientale - Teleferica, dalle ore 9.00 alle 12.00): - laboratorio di scultura (prima parte) per una installazione naturalistica rivolto alla scuola primaria, con lo scultore Denis Raccanelli e le Insegnanti della scuola primaria di Sermide. Venerdi' 19 Settembre Scuola secondaria di via f.lli Bandiera, dalle ore 11.10 alle 13.00: - incontro teatrale per studenti “lezione di giardinaggio planetario” di Lorenza Zambon (presente al Festivaletteratura di Mantova 2014 con il libro “Lezioni di Giardinaggio Planetario”), con il patrocinio dell'Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano. Centro di Educazione Ambientale - Teleferica dalle ore 9.00 alle 12.00: - laboratorio di scultura (seconda parte) per una installazione naturalistica rivolto alla scuola primaria, con lo scultore Denis Raccanelli e le Insegnanti della scuola primaria di Sermide. Centro di Educazione Ambientale - Teleferica ore 21.00): - incontro teatrale “lezione di giardinaggio planetario” di Lorena Zambon (presente al Festivaletteratura di Mantova 2014 con il libro “Lezioni di Giardinaggio Planetario”),con il patrocinio dell'Osservatorio del Paesaggio dell'Oltrepò Mantovano. Sabato 20 Settembre Area Nautica ore 15.30: uscita nelle golene con i Ragazzi del “Ponte”, accompagnati con le auto condotte e messe a disposizione dal Gruppo Fuoristrada di Sermide. Centro di Educazione Ambientale - Teleferica ore 18.00 presentazione del libro di Laila Baraldi “Cadenze d'Inganno” organizzata dalla Biblioteca di Sermide, Zena Roncada dialoga con l'autrice. Piazzetta Gonzaga ore 20.30: serata danzante ”Danzi un PO” e mostra fotografica, organizzate dal gruppo SEI DI SERMIDE SE.......... con l'orchestra “A Volte Ritornano”. Domenica 21 Settembre Area Nautica ore 10.00: ritrovo e a seguire uscita “per gli argini e su il Po”, chi in bicicletta e chi in canoa/kayak. Area Nautica ore 13.00: pranzo “Un Po.........a tavola!” organizzato dalla Contrada dei Cappuccini. Ass. di Volontariato; prenotazione pranzo entro 16 settembre tel: 347 7696015 - 349 7303840. Area Nautica: ⁃dalle ore 13.00 disponibilità di mini gite sul Po con la Motonave “Cicogna” ⁃alle ore 18.30 al C.E.A.- Teleferica, proiezione video Compagnia fotografica Vivere il Po, mostra fotografie e aperitivo. Area Nautica o piazzetta Gonzaga in caso di maltempo, alle ore 21.00 spettacolo teatrale “La Cotogna di Istanbul” a opera della compagnia teatrale La Zattera, tratto dal romanzo omonimo di Paolo Rumiz.
Venerdì 26 Settembre
Aggiornamento del 23 Settembre 2014: Orario di partenza anticipato alle ore 12:45 |